Risposte

COME RICONOSCERE IL TIMBRO DI UN METALLO

  1. 01ORO 18kt

    La punzonatura 750 (equivalente al 18kt) impressa sul vostro prezioso identifica la quantità di oro presente nella composizione del materiale. Precisamente 750 parti su 1000, pari a circa il 75%, 3/4. Il restante può essere rame, argento o nickel in base alla tonalità.

  2. 02ORO 14kt

    Il 14kt è una lega contenente meno oro rispetto al 18kt. La marchiatura prevede e/o il 14kt, e/o il 14 e/o il numero 585. Questo valore, ossia il 585, sono le parti di oro su 1000, pari a circa il 58.5%, 14/24. Il restante può essere rame, argento o nickel in base alla tonalità.

  3. 03ARGENTO 925

    Prodotti quali gioielli o complementi di arredo e servizi, se in argento, sono marchiati con un punzone che indica il titolo di argento presente nella lega. Il punzone più diffuso è il 925, valore che indica una lega composta da 92,5% di argento e il restante 7,5% di rame ossia 925 parti su 1000.

  4. 04ARGENTO 800

    800 è il titolo più comune per gli articoli a corredo ed artistici di produzione italiana, sopratutto nell’antiquariato del secolo precedente. Ne identifica la quantità di argento puro all’interno della lega, precisamente 800 parti su mille ed il restante 200 di rame.

QUALCHE RISPOSTA UTILE

  1. 1
    L'Iva (imposta sul valore aggiunto) mi sarà stata addebitata?

    L’Iva è un’imposta statale che si applica ai prodotti, articoli NUOVI. Qualunque oggetto in oro, argento, pietra preziosa, che sia una posata o un anello solitario, venduta da privato sarà considerato bene USATO, quindi non prevede alcuna applicabilità dell’imposta IVA.

    Per rispondere alla domanda, NO.

  2. 2
    Posso vendere i miei metalli preziosi in forma anonima?

    La normativa vigente obbliga il negoziante a registrare il venditore del documento d’identità e del codice fiscale.

    Per rispondere alla domanda, NO.

  3. 3
    Verrò pagato immediatamente?

    A trattativa e transazione conclusa, il venditore potrà avere un pagamento immediato tramite contanti, assegno o bonifico eseguito in tempo reale. E’ corretto avvisare che con il pagamento tramite bonifico, verrà fornito una contabile che ne attesta l’esecuzione ed l’esito positivo, ma che occorrerà dai 2 ai 4 giorni per averlo accreditato sul proprio conto.

    Per rispondere alla domanda, assolutamente SI.

  4. 4
    Tutto ciò che vendete viene fuso o rottamato?

    Principalmente, ciò che ci viene portato, ha spesso un valore commerciale che si basa esclusivamente sul metallo che lo compone. In alcuni casi avrebbero anche bisogno di restauro o riparazione. Naturalmente, nel ritiro di gioielli, capita che, si selezionino alcuni modelli o esemplari che possano ancora avere una certa attrattiva al pubblico per proporli come gioielli di seconda mano.

    Per rispondere alla domanda, nella maggior parte dei casi, SI.

  5. 5
    Ma se il gioiello contiene delle pietre?

    Qualora il gioiello contenesse delle pietre, la procedura prevede che, se le pietre possano avere un valore di un certo interesse, potrà esser eseguita una perizia dal ns gemmologo di fiducia. In tal caso si acquisterebbe l’oro e la/le pietre. Per pietre preziose, ci si limita a definirle tali, diamanti, rubini, smeraldi e zaffiri. Pietre di caratura piccola o di valore commerciale basso, prevedono di essere rimosse dal gioiello e restituite al cliente.

    Per rispondere alla domanda, se di piccola caratura, vengono restituite, altrimenti si valuta una perizia o una quotazione.

  6. 6
    Possiamo scegliere di essere pagati sempre in contanti?

    La normativa di legge attualmente in vigore prevede che “è possibile ricevere o effettuare il pagamento in contanti di un’operazione di compro oro fino a 499,99€”. Questa è la soglia limite dove oltre si ha necessità di un pagamento con tracciatura (bonifico o assegno).

    Per rispondere alla domanda, NO, solo fino ad un massimo di 499,99€.

  7. 7
    Come fate a sapere quanto vale il mio oro?

    I metalli preziosi, quale anche oro ed argento, hanno un valore (quotazione) stabilito dalla borsa e dai suoi mercati. Ogni giorno, consultando le tabelle delle quotazioni, a nostra volta, aggiorniamo le offerte ai nostri clienti. ALCA Preziosi ed i suoi partner, si impegnano a calcolare un giusto profitto mantenendo un rapporto €/grammo sempre serio, chiaro e rispettoso nei confronti del venditore.

    Per rispondere alla domanda, tramite le quotazioni del Borsa dei Metalli Preziosi.

  8. 8
    Ma l'oro rosa o bianco, vale meno dell'oro giallo?

    La lega dell’oro prevede un certo quantitativo punzonato sul corpo del bene, del materiale puro con la quale è stata composta. I gioielli ed i beni in genere, prevedono sempre una percentuale non totale di materia pura. Questo da modo che, nella percentuale non pura si possano inserire altri metalli che possano crearne varianti di colore o resistenza.

    Per dare alcun esempio:

    Oro giallo: se 18 kt è una lega ottenuta fondendo 750 parti di oro puro, 166,66 parti di argento e 83,33 di rame

    Oro rosa: se 18 kt è una lega ottenuta fondendo 750 parti di oro puro e 250 parti di rame.

    Oro bianco: se 18 kt è una lega ottenuta fondendo 750 parti di oro puro e 250 parti di nikel puro.

    Per rispondere alla domanda, NO.

  9. 9
    Acquistate solo gioielli in oro e argento?

    L’ALCA Preziosi acquista prodotti di varie categorie merceologiche che sono state prodotte con materiali preziosi. Attualmente il nostro interesse si rivolge ai metalli Oro, Platino ed Argento. Da noi potrai portare dalle fedi nuziali al servizio di posate, dalla statuetta all’orologio del nonno.

    All’interno del gruppo ALCA Preziosi potrai trovare anche interesse nell’acquisto di orologi delle marche più conosciute e prestigiose (sia in oro, argento che in acciaio) e pietre preziose.

    Per rispondere alla domanda, NO.

  10. 10
    Ma se avessi un orologio importante ma in acciaio, non vi interesserebbe?

    L’ALCA Preziosi collabora con La Mole d’Oro, negozio e laboratorio di orologeria situato in Torino. Questo ci porta ad essere interessati a segna tempo di qualunque materiale ed epoca purchè di marche prestigiose ed importanti.

    Ne menzioniamo alcune che vi possano essere di aiuto al riconoscimento.

    Rolex, Cartier, Patek Philippe, Audemars Piguet, Jaeger LeCoultre, Vacheron Constantin, Omega, Tudor, Zenith,  , IWC, Breitling, TAG Heuer, Longines, Panerai, Eberhard & Co., Hublot, Hamilton, Bulgari, Baume & Mercier, Tissot, Franck Muller, Corum, Girard Perregaux, Breguet,

    Per rispondere alla domanda, SI.

Contattaci
WhatsApp